
HackOut!
Jazz Like Teen Spirit #5
Cena dalle 19.30 alle 21
HackOut!
Manuel Caliumi (Alto sax), Luca Zennaro (Chitarra), Riccardo Cocetti (Batteria)
La musica di HackOut! nasce nel caldo torrido dell’estate appenninica in Emilia, cresce tra i canali della laguna chioggiotta, diventa adulta e un po’ ebbra illuminata dalle mille luci di Parigi.
Si nutre del jazz delle origini e di rock’n roll, trae forza dall’improvvisazione radicale, si disseta al catino della musica contemporanea. Frankenstein di influenze e contaminazioni, mostro gentile e spigoloso, dolce scontro a fuoco tra le personalità dei tre musicisti.
IN DEGUSTAZIONE STASERA

L’ASTORE BRUT Susumaniello Rosato Brut, 12% vol – Vino BIO
Classificazione: Vino Spumante Rosato Brut, Met. Charmat
Luogo di produzione: Cutrofiano (Grecìa Salentina)
Vitigni: 100% Susumaniello
Tipologia terreno: sabbioso, limoso, argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Ottimo come aperitivo, ma anche a tutto pasto con primi piatti leggeri e secondi a base di pesce.
Colore rosé corallino. Bollicine eleganti e fini, sovrastate da una spuma soffice e delicata. Ventaglio olfattivo espressamente fruttato di amarena, prugna, clementina, lampone, mora e mirtillo, a cui si accodano sentori di rabarbaro, di fiori bianchi e di timo.
Sorso pulito, gioviale, giocoso, suadente, agile, languido ed effervescente quanto basta. Gradevole la sapidità e la morbidezza. Eleganza nel tratto. Ottimo guizzo di acidità, che fa salivare la bocca.
Bottiglia 25€
Calice 5€

Centoventi Pinot Nero Rosè Dosaggio Zero DOCG, 12,5% vol
Classificazione: Vino Spumante Rosato Brut Met. Classico
Luogo di produzione: Oltrepò Pavese (Lombardia)
Vitigni: 100% Pinot Nero
Tipologia terreno: calcareo-marnoso
Il vino viene prodotto grazie a una pressatura soffice delle uve, selezione del 30% del mosto, decantazione a freddo e fermentazione a temperatura controllata con una breve macerazione sulle bucce. Poi la seconda Rifermentazione in bottiglia secondo le regole del Metodo Classico. Il “Centoventi Rosé” zero di Luca Bellani si presenta al calice in un rosa quasi antico, grazie alla breve macerazione sulle bucce durante la vinificazione e il lungo affinamento in bottiglia, per oltre 120 mesi, che gli conferisce alla vista dei vivaci riflessi ramati. Un calice che è un vero piacere per la vista, dal perlage persistente e dalle numerose e quanto mai fini bollicine. Il naso è fine ed elegante, proprio come si addice ad uno spumante rosé: primeggiano le nuances floreali e fruttati di piccoli frutti rossi che si mescolano a note più sferzanti di speziate e mineralità. Non mancano i tipici sentori derivanti dalla seconda rifermentazione in bottiglia, e, dunque, quei piacevoli odori di pasticceria, soprattutto di crosta di pane appena sfornata. Il sorso diventa piacere al palato, una buona dosa di mineralità e freschezza.
Bottiglia 40€
Calice 7€
Tagliere di carpacci di pesce affumicati
[Salmone, tonno e pesce spada]
in abbinamento consigliato
Susumaniello Rosato salentino Masseria L’Astore
Allergeni: 1,4
18€ (anzichè 20€)
Solo tagliere di carpacci di pesce affumicati
[Salmone, tonno e pesce spada]
Allergeni: 1,4
15€
Dal menu alla carta rimangono disponibili
Pale e Taglieri misti
TAGLIERI
TUTTI I NOSTRI TAGLIERI SONO SERVITI CON FOCACCIA
SOLO SALUMI PICCOLO – (1,8,11)
consigliato per una persona
14€
SOLO SALUMI GRANDE – (1,8,11)
consigliato per due persone
21€
SOLO FORMAGGI PICCOLO – (1,7,8,11)
consigliato per una persona
15€
SOLO FORMAGGI GRANDE – (1,7,8,11)
consigliato per due persone
22€
SALUMI E FORMAGGI PICCOLO – (1,7,8,11)
consigliato per una persona
16€
SALUMI E FORMAGGI GRANDE – (1,7,8,11)
consigliato per due persone
24€
PIZZE ALLA PALA
PALA BIANCA – (1)
olio, origano, sale
mini 3,50€
singola 5,50€
PALA MARGHERITA SINGOLA/DOPPIA – (1,6,7)
pomodoro, mozzarella e origano
9/15 €
PALA FARCITA SINGOLA/DOPPIA – (1,6,7)
pomodoro e mozzarella, con farcitura a scelta
11/18 €
Allergeni
INFORMATIVA AI CLIENTI ELENCO ALLERGENI ALIMENTARI
(ai sensi del Reg 1169/11 – D. Lgs 109/92, 88/2009 e s.m.i.)
Gentile Cliente, gli alimenti in commercio spesso contengono degli ingredienti allergenici che possono provocare reazioni violente nelle persone predisposte. Il personale è a vostra disposizione, vi preghiamo di segnalarci eventuali allergie note.
1 – Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati, tranne:
a) sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio;
b) maltodestrine a base di grano;
c) sciroppi di glucosio a base di orzo;
d) cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola
2 – Crostacei e prodotti a base di crostacei
3 – Uova e prodotti a base di uova.
4 – Pesce e prodotti a base di pesce, tranne:
5 – Arachidi e prodotti a base di arachidi.
6 – Soia e prodotti a base di soia, tranne:
a) olio e grasso di soia raffinato
b) tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetato D-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia
c) oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia
d) estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia
7 – Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), tranne:
a) siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola
b) lattiolo
8 – Frutta a guscio, vale a dire: mandorle (Amygdalus communis L.), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan [Carya illinoinensis (Wangenh.) K. Koch], noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci macadamia o noci del Queensland (Macadamia ternifolia), e i loro prodotti, tranne per la frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola
9 – Sedano e prodotti a base di sedano.
10 – Senape e prodotti a base di senape.
11 – Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.
12 – Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO 2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti.
13 – Lupini e prodotti a base di lupini.
14 – Molluschi e prodotti a base di molluschi.